logo-tra-terra-e-luna

Agenda visiva

Sono tantissimi i genitori che quando pubblico un post dove racconto di attività che facciamo con Giulia mi scrivono che loro sognano un giorno di poter fare quello che facciamo noi, poter fare una cena al ristorante, o fare una vacanza, a andare a fare anche una semplice gita.

Spiego loro che non è sempre stato così. Che ci sono voluti anni e anni, diversi tentativi con altrettanti fallimenti prima di arrivare a poter vivere oggi queste esperienze.

Molte persone neurodivergenti, autistiche, o più in generale con disabilità intellettiva spesso vivono in uno stato di ansia continua causata dalla mancanza di conoscenza di ciò che le attende momento per momento. Hanno infatti bisogno di conoscere con anticipo la sequenza della loro routine quotidiana e quando è previsto un programma fuori routine hanno bisogno di riceve il maggior numero di informazioni precise e puntuali su ciò che avverrà come per esempio l’orario di un treno, la stazione di partenza e quelle intermedie, l’orario del pranzo, la durata di una certa attività, ecc.

Uno strumento che viene in aiuto in questi casi è l’agenda visiva.

Una agenda? Cosa è?

Ora ve lo spieghiamo meglio. Si tratta di uno strumento molto pratico e versatile che permette di visualizzare tramite l’utilizzo di immagini, disegni o pittogrammi o anche brevi frasi il susseguirsi di eventi e attività.

Questi strumenti forniscono informazioni sia sulle attività quotidiane che su quelle straordinarie, ma soprattutto sul mancato svolgimento di qualche attività e i cambiamenti di programma.

La possibilità di “prevedere” il susseguirsi delle attività nell’immediato futuro attenua l’agitazione, e migliora le possibilità di interazione, di apprendimento e di comunicazione, aiutando i caregiver a prevedere i comportamenti problema mettendo in atto già strategie risolutive.

Lo sapete perché si chiama agenda visiva?

Le persone neurodivergenti possono avere difficoltà nella comprensione verbale, la quale però può essere compensata grazie ai linguaggi visuali e quindi avere un supporto cartaceo o digitale dove l’informazione è presente in una forma visiva semplice o espressa con frasi molto brevi e chiare le aiuta molto a comprendere la situazione e a placare l’ansia sul nascere.

L’agenda visiva in generale ha l’obiettivo di aumentare l’autonomia delle persone neurodivergenti perché oltre ad una efficace gestione del tempo, migliora il processo comunicativo, aumenta di conseguenza la comprensione del messaggio e quindi l’elaborazione della risposta.

L’agenda visiva deve essere facilmente consultabile e pratica anche da portare con sé.

Un consiglio potete realizzare un pannello pratico da appende a scuola o a casa, per esempio, per l’organizzazione della settimana con le attività che si svolgono ogni settimana (scuola/terapie/sport/catechismo, ecc.)  invece se si tratta di attività come una gita scolastica o un viaggio o una visita medica, meglio realizzarla in un formato trasportabile. (A4)

Come realizzare l’agenda?

Materiali necessari per agenda visiva con immagini:

Supporto rigido per creare la base

Icone o immagini ritagliate dai giornali -> PITTOGRAMMI SCARICABILI

Velcro/ scotch/ colla

Plastificatore (non indispensabile ma utile)

Materiali necessari per agenda visiva con piccole frasi:

Foglio

Pennarelli colorati per identificare i vari momenti

Cosa evidenziare nell’agenda?

Sequenza eventi

Cosa succede di particolare oggi o in un determinato momento

Cosa succede sempre

Nuove attività o luoghi o persone che si incontreranno

Orari delle attività

Luoghi dove avverranno le attività

Come si costruisce?

Fare elenco in ordine cronologico delle attività

Scegliere la tipologia di rappresentazione (foto, icona, immagini, disegni, parola o piccola frase)

Sistema di flag per segnare l’attività quando completata (avere un supporto con attacca e stacca stile velcro per eliminare la schedina dell’attività oppure una penna o una matita per fleggare l’attività come svolta)

Un po’ di fantasia e tanta pazienza 🙂

PS:

Tra i materiali pratici puoi trovare quella relativa alla “gestione della paura del temporale” scaricala qui!

Articoli recenti

SEGUICI SUI SOCIAL

Iscriviti alla newsletter

Per essere informato e formarti
Scroll to Top