
AUTMEET
Organizziamo incontri informativi e formativi con alunni, insegnanti e genitori sui temi dell’autismo. È possibile programmare percorsi personalizzati in collaborazione con i docenti per fornire agli studenti eventi formativi e ludici in collaborazione con esperti e persone autistiche attiviste.
Proponiamo incontri con talk, proiezioni di filmati e spettacoli di danza.

EVENTO IN PRESENZA
-
TALK
Con RED Ballerina Autistica attivista e Roberta Salvaderi Mamma di Giulia, bambina autistica di 10 anni.
In modo semplice e coinvolgente Roberta e RED spiegheranno ai ragazzi l’autismo, il concetto delle neurodivergenze fornendo ai bambini esempi pratici e un semplice decalogo con informazioni pratiche per creare un clima di buona convivenza. -
SPETTACOLO di DANZA o PROIEZIONE di alcuni video
RED è una Ballerina Autistica attivista e da diverso tempo, attraverso la sua arte e quindi la danza, parla di autismo e diversity.
-
LETTURA di alcuni estratti del libro di Roberta
Roberta è anche una scrittrice e nel 2022 ha pubblicato il suo primo libro "Borderline tra Terra e Luna" un diario di vita e di viaggio dove racconta l’autismo si sua figlia.
DURATA EVENTO 2H
È possibile personalizzare l’evento con i docenti in base alle specifiche esigenze.
COLLABORANO AL PROGETTO
Red Fryk Hey è una ballerina, insegnante e coreografa professionista. Persona autistica e divulgatrice a riguardo di questo tema. Dopo aver scoperto di essere nello spettro autistico ha
iniziato a raccontarsi attraverso la danza e le sue parole, utilizzando i social network ma non solo.
Dal 2019 porta in scena il suo spettacolo “Immagina se tu...anzi prova”, dedicato all'informazione
sulla tematica dell'autismo.
Nel 2021 la rivista nazionale “Donna Moderna” le dedica la copertina e un'intervista all'interno della rivista cartacea e online.
Dal 2021 intervistata dalle note pagine social “Fanpage”, “Ohga! Ciao people”, “Cosmopolitan”; "The wom"; "Al femminile";"Freeda".
Partecipa a numerosi incontri nelle scuole italiane, per tutte le età, portando la sua esperienza personale come persona autistica e abbattendo stereotipi sbagliati sul tema.
Il 5 Marzo 2022 è ospite durante il programma "Italia si" su Rai 1 diretto da Marco Liorni.
Dal 2020, collabora con associazioni di famiglie e persone autistiche.
Per saperne di più su RED ecco alcuni video:
AUTISMO
Autismo!
Cos'è l'autismo? Intervista per Fanpage.it
Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo:Red sfata alcuni falsi miti sull'autismo
DANZA E AUTISMO
Red, la ballerina autistica che abbatte gli stereotipi:"Essere diversi è una ricchezza"

Laurea con lode in Lettere Moderne indirizzo storico conseguita nell’anno accademico 2002-2003 presso l’Università degli Studi di Bologna.
Master in management delle risorse culturali, ambientali e paesaggistiche conseguito nel 2004 presso il Politecnico di Milano.
Dal 2006 in Ibm Italia dove ha sempre lavorato in team di business development con focus sull’accessibilità di soluzioni.
Principali mansioni: sperimentazione di nuove soluzioni tecnologiche, progettazione, suppporto allo sviluppo, testing e implementazioni di eventuali modifiche, creazione di opportunità per la vendita di soluzioni presso clienti prevalentemente del public sector.
Membro del team Mwa (mobile wireless accessibility), focalizzato sulla tecnologia e disabilità dove nello specifico si occupa dell’organizzazione di tutti gli eventi a cui Ibm partecipa sul tema e della relazione con le principali università italiane.
Da gennaio 2016 Diversity Engagement Partner: progettazione, realizzazione, sviluppo e promozione di progetti strategici interni ed esterni, nazionali ed internazionali, sui seguenti task:
• Women,
• LGBT,
• Work life integration,
• Generational,
• People with disability
• Multicultural
Qualifica di Disability Manager conseguita nel 2010 presso l’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano e sempre presso la stessa università ulteriore qualifica in Disability Management conseguita nel marzo 2019.
Esperta sui temi dell’inclusion, disability ed accessibility
Promotrice di iniziative di Employer Branding.
COMPETENZE CHIAVE
• Progettazione e programmazione iniziative di Education interne/esterne
• Organizzazione di eventi
• Capacità di ricerca, analisi, sviluppo ed implementazione di best practices sul tema accessibility
• Gestione e coordinamento di • Risorse all’interno di team interfunzionali
• Gestione e sviluppo di programmi di inclusione (ASPHI)
• Networking interno ed esterno
